Mostr’ami

La premessa per far meglio comprendere l’iniziativa, parte dall’idea di due giovani ragazze, …..

Presentazione di “MOSTR’AMI – uno sguardo contro gli stereotipi”

Premessa.

Da cosa è nato “Mostr’ami”.

La premessa per far meglio comprendere l’iniziativa, parte dall’idea di due giovani ragazze, Anna Pacher e Gaelle Groff, le quali hanno rivelato una sensibilità particolare legata ad un tema delicato e del tutto individuale come la percezione che ognuno ha del proprio corpo. E’ nata così l’esigenza di raccontare e di diffondere dei messaggi attraverso le fotografie per cercare di contrastare l’insicurezza e l’ineguatezza che molto spesso i ragazzi hanno, amplificata dall’utilizzo dei social che propongono continuamente canoni estetici irraggiungibili ed irreali. Siamo immersi in una società narcisistica che dà molta importanza all’aspetto esteriore. Siamo ossessionati dai modelli di bellezza, che associamo automaticamente al prestigio, all’amore, al successo e alla felicità. In un’epoca di costante esposizione sociale, noi vogliamo essere perfetti. Costantemente bombardati da immagini di donne e uomini eccezionalmente belli, siamo spesso insicuri e insoddisfatti.

Che cos’è Mostr’ami. 

Mostr’ami parla di bellezza e dei suoi stereotipi nella nostra società occidentale. È un progetto artistico che ritrae giovani soggetti in modo realistico, senza nasconderne le “imperfezioni”, ma piuttosto evidenziando e cercando di dimostrare che non sono nulla di cui vergognarsi. 16 fotografie intime e personali che mostrano le peculiarità che la società odierna definisce “difetti” e che invece ci caratterizzano come persone. Il progetto è stato interamente pensato e realizzato da una ventina di ragazzi di età fra i 15 a 21 anni, con il supporto della Compagnia Filodrammatica Civezzano, che si sono occupati degli allestimenti della mostra, della creazione delle locandine, dei volantini, dei post sui social, della realizzazione dei video, della ricerca dei testi da leggere per lo spettacolo collegato alla mostra.

Spettacolo teatrale \.

A corredo della mostra I ragazzi hanno stato allestito uno spettacolo composto da letture, poesie, canzoni, citazioni e testimonianze, inerenti il tema della bellezza secondo gli stereotipi e i linguaggi di varie epoche. Una ventina di testi di Paolo Silenziario, Osho, Audrey Hepburn, Rupi Kaur, Jennifer Guerra, Alda Merini, Lodo Guenzi, Sara Melotti, Billie Eilish, Amanda Gorman, Vanessa Incontrada, Giovanna Botteri, Alessandra Racca, Wislawa Szymborska, Mariska Araba Taylor Darko, Naina Kataria e dal Cantico dei Cantici. Le immagini fotografiche sono state quindi sapientemente completate dalla parola. Parole lievi, parole pesanti a seconda del vissuto di chi le ha scritte, in ogni caso dense di interrogativi su quanto l’immagine e l’idea di adeguatezza rispetto a criteri del tutto relativi, abbiano per tanti un peso talvolta insopportabile.

La performance della durata di 1 ora e 30 minuti è accompagnata da un video, se vogliamo “impattante e realistico”, con immagini maschili e femminili trasversali a culture ed epoche diverse, sempre realizzato dai ragazzi e vede la partecipazione da vivo della giovane cantautrice trentina Caterina Cropelli con alcune sue canzoni. Pure la parte tecnica – audio e luci – sono a curati dai giovani

Riconoscimenti.

Mostr’ami è stato scelto, approvato e finanziato nel 2021, fra tante iniziative, dal Piano Giovani di Zona dei Comuni di Baselga di Pinè, Bedollo, Civezzano e Fornace, in collaborazione con l’Ufficio politiche giovanili della Provincia Autonoma di Trento. 

Inoltre è stato pubblicato nel volume “I progetti dei Piani Giovani – Storie che fanno la differenza” a cura dell’Agenzia per la Coesione Sociale della Provincia e della Fondazione Franco Demarchi.

Ha il patrocinio della Provincia Autonoma di Trento, della Giunta e del Consiglio della Regione Trentino Alto Adige.

Rappresentazioni

Il 15 dicembre 2021 a Civezzano abbiamo replicato lo spettacolo per gli studenti della Scuola di Primo Grado e alla fine c’è stato un dibattito fra i ragazzi coordinato dalla psicologa della scuola.

Il 22 aprile 2022 sono stati letti alcuni testi presso la Fondazione Demarchi a Trento in occasione della presentazione del volume “I progetti dei piani giovani, Storie che fanno la differenza”.

Il 10 marzo 2023 lo spettacolo è stato replicato all’Auditorium S. Chiara di Trento e vi hanno partecipato 1300 studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado di Trento e dintorni.

La mostra è stata fino ad oggi esposta:

Festival Educa a Rovereto, aprile 2023

Inaugurazione al Teatro comunale Luigi Pirandello di Civezzano,  4 settembre 2021

Biblioteca comunale “G. B. Borsieri” di Civezzano,  settembre/dicembre 2021

Scuola Secondaria di Primo Grado “G. Alessandrini di Civezzano,  gennaio/marzo 2022

Fondazione Franco De Marchi a Trento , aprile/giugno 2022

Liceo Antonio Rosmini a Trento,  gennaio/febbraio 2023

Liceo Leonardo Da Vinci a Trento, febbraio/marzo 2023

Liceo Giovanni Prati a Trento, marzo/maggio 2023

Istituto De Carneri a Civezzano, marzo/maggio 2023

Istituto Artigianelli a Trento, aprile/maggio 2023

Teatro comunale di Bedollo, aprile 2023